Poke 100% vegetale per l'estate

L’estate è perfetta per godersi un sano poke! Immagino che anche voi, come me, abbiate sempre pronunciato questa parola “pok” ma di recente ho scoperto che la pronuncia corretta è “poh-kay” perché non è di origine inglese ma hawaiana e significa “tagliato a pezzetti”.

Il poke nasce come piatto povero dei pescatori hawaiani che mangiavano il pesce appena pescato a cubetti e condito con frutta secca e pochi altri ingredienti. Dalle Hawai questo piatto è entrato nella cultura giapponese ed è poi approdato negli Stati Uniti, passando da Los Angeles a New York. Questo percorso ne ha decretato il successo e ha fatto conoscere il poke in tutto il mondo.

Il poke è sinonimo di piatto completo, fresco, sano, equilibrato e bello esteticamente perché, grazie ai vari ingredienti, il risultato è sempre colorato e armonioso.

Pur non nascendo come piatto vegetariano o vegano, ovviamente ora è proposto in molti ristorantini o take-away anche nella versione 100% vegetale!

Questa è la mia!

Ingredienti per due poke

Cereale per la base: 2 tazzine di quinoa

Parte proteica: un panetto di tofu affumicato

Parte croccante: noccioline tritate grossolanamente e friscous

Verdure: zenzero fresco, una carota, una decina di pomodorini, carciofini grigliati e rucola

Salsa: 4 cucchiai di yogurt stile greco di soia e 2 cucchiai di olio evo

Queste cinque parti che compongono il poke possono variare negli ingredienti utilizzati ma sono necessarie per un poke completo e sfizioso!

Procedimento

In una pentola fate bollire dell’acqua poco salata e quando bolle versateci dentro la quinoa; generalmente la quinoa impiega una decina di minuti per essere pronta. Scolatela e tenetela da parte.

In una padella antiaderente cucinate il tofu precedentemente tagliato a cubetti e cuocetelo assieme alla carota tagliata a rondelle, ai pomodorini tagliati a pezzetti, allo zenzero e ai carciofini grigliati.

Lasciate da parte per il momento la rucola, la parte croccante e lo yogurt.

Quando carote e pomodorini saranno cotti, versate la quinoa nella pentola, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.

Quando il contenuto del poke sarà tiepido o a temperatura ambiente, spezzettare la rucola con le mani e unitela al resto degli ingredienti. Questo è il momento buono per versare anche la parte croccante e lo yogurt con un po’ di olio di oliva extravergine.

Mescolate per far amalgamare gli ultimi tre ingredienti e consumate a temperatura ambiente o freddo dopo averlo riposto in frigorifero. Nelle giornate molto calde, infatti, è perfetto!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *